Due cuori e una casa

Comprare casa è una decisione fondamentale, soprattutto quando segna l'inizio di una nuova vita con la persona amata. Ma come scelgono e acquistano il proprio nido gli italiani?

Caricamento...

Abitazione
7 febbraio 2025
4 min read
Acquistare casa rappresenta una delle decisioni più importanti nella vita di molte persone. Soprattutto quando “casa” celebra l’inizio di una nuova vita insieme alla persona amata. Ma come gli italiani acquistano quello sarà il proprio nido in cui abitare?

Come gli italiani acquistano la propria casa?

Una recente indagine del Centro Internazionale Studi Famiglia riportata da “Il Sole 24 Ore” mette in luce che il tipo di abitazione più comune per le famiglie italiane è l’appartamento, con oltre il 57% degli intervistati, mentre le case unifamiliari sono abitate dal 41%. Di questi il 79,6% vive in abitazioni di proprietà.

Gli intervistati hanno acquistato casa con queste modalità:

  • 46,4% con mutuo

  • 25,9% senza mutuo

  • 21,6% attraverso un’eredità

Perché il mutuo rimane la scelta principale?

Il motivo principale è senza dubbio la difficoltà di disporre immediatamente di cifre elevate necessarie per l'acquisto. I mutui permettono di dilazionare il pagamento su periodi anche molto lunghi, rendendo più accessibile il sogno di una casa di proprietà.

Secondo il Rapporto Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate e ABI, negli ultimi cinque anni, circa il 75% degli acquisti di immobili residenziali in Italia è stato finanziato tramite mutuo. Il target principale comprende persone tra i 30 e i 45 anni, con una crescente quota di giovani coppie e professionisti single.

Per quanto riguarda il valore medio dei mutui erogati, questo si attesta intorno ai 130.000 euro, con una durata media di 25 anni. Il tasso fisso rimane la scelta preferita dal 70% dei mutuatari.

Un dato interessante riguarda la fascia under 35, che ha rappresentato circa il 30% dei mutui erogati, grazie anche agli incentivi statali come il Fondo di Garanzia per la Prima Casa.

Il fondo di garanzia

Il fondo gestito da Consap offre una garanzia pubblica del 50% sui mutui per la prima casa, con importo non superiore ai 250 mila euro.

Il fondo da priorità alle giovani coppie coniugate o conviventi in more uxorio da almeno due anni, nuclei monogentoriali con figli minori conviventi, inquilini di alloggi iacp (per famiglie a basso reddito) e giovani di età inferiore a 36 anni.

Dal 2013 a settembre 2024 i mutui garantiti erogati sono stati 441 mila, il 70% dei quali sono stati garantiti agli under 36.

Casa: un grande valore da proteggere

Quando si acquista una casa e si accende un mutuo, è fondamentale considerare le coperture assicurative per proteggere il proprio investimento.

Assicurazione obbligatoria

Polizza incendio e scoppio
: questa copertura è obbligatoria per chi sottoscrive un mutuo. Protegge l'immobile da danni causati da incendi, esplosioni o scoppi. Spesso viene offerta direttamente dalla banca con cui viene sottoscritto il mutuo.

Assicurazioni facoltative

  • Polizza multirischi casa: offre una copertura più ampia rispetto alla semplice polizza incendio e scoppio. Può includere le coperture per il furto, eventi atmosferici, guasti e per la responsabilità civile del fabbricato e della conduzione.

  • Copertura caso morte: ha lo scopo di proteggere le persone care in caso di prematura scomparsa del mutuatario; consiste nel pagamento del debito residuo da parte della compagnia assicurativa.

  • Copertura per il rischio perdita impiego: alcune polizze cosiddette CPI che oltre alle coperture per morte e invalidità permanente permettono di tutelarsi in caso di perdita del lavoro, coprendo temporaneamente le rate del mutuo.


La casa non è solo un investimento economico, ma il luogo dove si costruiscono ricordi, si condividono momenti speciali e si guarda al futuro con speranza. Proteggerla significa garantirsi la tranquillità di viverla senza troppe preoccupazioni. Investire nelle giuste coperture assicurative non è solo una scelta responsabile, ma un atto d'amore verso sé stessi e il proprio domani.

Molto più di una newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità, approfondimenti e informazioni utili sul nostro mondo.

Raccogliamo i tuoi dati personali per poterti inviare aggiornamenti sui nostri prodotti e notizie di settore.
Per saperne di più su come come gestiamo i tuoi dati e per conoscere i tuoi diritti, clicca qui
Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi.